
belinda.fava
DATE
1 sessione: Martedì 22 Novembre (dalle 18,00 alle 22,00)
2 sessione: Martedì 29 Novembre dalle 18,00 alle 22,00 con cena inclusa)
3 sessione: Martedì 6 Dicembre (dalle 18.00 alle 22,00)
DESTINATARI
Imprenditori, manager, liberi professionisti, agenti di commercio e mediatori immobiliari.
OBIETTIVI
Costruire efficaci relazioni professionali oggi è garanzia di successo. Questo corso di Business Etiquette è in grado di aiutare il professionista, attraverso semplice tecniche e suggerimenti pratici, a gestire al meglio la propria “Prima Impressione”, a sviluppare sicurezza e carisma nelle interazioni con i clienti e
nelle relazioni sociali. Continua a leggere
Il contratto preliminare di compravendita d’immobile ed il termine essenziale
Si ritiene opportuno ritornare ad occuparci della natura dei termini d’adempimento inseriti nei contratti preliminari (i cd. “compromessi”) di compravendita d’ immobili.
Si rammenta in primo luogo che il cd. “compromesso” o, più correttamente, “contratto preliminare ad effetti obbligatori”, è accordo negoziale preliminare che “formalizza” la volontà delle parti di successivamente stipulare un contratto di compravendita.
1.Il contratto preliminare di vendita e il termine essenziale
Legge di Stabilità 2016 Anticipo della riforma delle sanzioni fiscali
La legge di stabilità per il 2016, anticipando al primo gennaio di quest’anno l’entrata in vigore della riforma sulle sanzioni fiscali di cui al Decreto Legislativo 158/2015, rivede gli obblighi relativi alle cessioni, risoluzioni
e proroghe dei contratti di locazione.
Ritardata registrazione dei preliminari
Ritardata registrazione dei preliminari
La mancata registrazione nei termini dei contratti preliminari di compravendita immobiliare può essere sanata mediante il ravvedimento operoso.
Innanzitutto l’obbligo di registrazione dei contratti preliminari di compravendita immobiliare, nei 20 giorni dalla loro sottoscrizione, deriva dal combinato disposto dell’art.2 comma 1 lettera a) del DPR 131/86 e dell’articolo 10 della parte prima della Tariffa allegata.
Prescrizione della provvigione del mediatore
Il nostro codice civile stabilisce, all’art. 1755, che il diritto alla provvigione sorge, in capo al mediatore, dal momento della conclusione dell’affare, ovvero quando tra le parti, poste in relazione dal mediatore, si sia
validamente costituito un vincolo giuridico che abiliti ciascuna di esse ad agire per l’esecuzione del contratto e a tal fine il contratto preliminare di compravendita deve considerarsi atto conclusivo dell’affare. Continua a leggere
L’ATTIVITA’ DI AGENTE IMMOBILIARE E L’ATTIVITA’ DI AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
In considerazione dei numerosi quesiti pervenuti da più territori in tema di compatibilità o meno tra le attività di agente immobiliare e amministratore di condominio, si ritiene opportuno far il punto sulla attuale situazione.
I riferimenti normativi delle attività in questione sono: per l’amministrazione di condominio la L. 220/2012 e per la mediazione la L.39/89 art. 5 (con le modifiche di cui all’art. 18 L. 57/2001).
Per quanto riguarda l’attività di amministratore la citata legge L. 220/2012 non pone problemi di incompatibilità con altre attività.
Per quanto riguarda l’agente immobiliare si riporta per comodità la norma dell’art. 5 c. 3 in tema: “L’esercizio dell’attività di mediazione è incompatibile:
a) Con l’attività svolta in qualità di dipendente da persone, società o enti, privati e pubblici, ad esclusione delle imprese di mediazione;
b) Con l’esercizio di attività imprenditoriali e professionali, escluse quelle di mediazione comunque esercitate”. Continua a leggere
LE BUONE MANIERE SONO SEMPRE UN OTTIMO AFFARE!!!
Cambiano i tempi e così il galateo.
come fare una buona impressione e attirare subito consenso del cliente;
perchè le buone maniere fanno guadagnare di più;
comportamento, educazione, cortesia e rispetto nei confronti del cliente;
la giusta accoglienza;
l’importanza del servizio a 5 stelle;
come salutare il cliente con classe per fidelizzarlo;
le buone maniere per avere più profitti etc.
Confcommercio Ascom Modena e Iscom Formazione , sempre attente a queste tematiche, in collaborazione con Etiquette Academy Italy prima scuola italiana di Bon Ton e Galateo, hanno organizzato un percorso formativo appositamente studiato per gli esercizi commerciali.
Qui di seguito l’ intervista a Raffaele Vosino Presidente FIMAA Modena, vincitore del corso di Bon Ton.
Seminario di Aggiornamento Professionale
l’ 11 marzo 2016 si è tenuto, presso l’ Auditorium di Iscom Confcommercio, il Seminario di Aggiornamento professionale rivolto agli agenti immobiliari.
Questo è l’indirizzo al video realizzato in occasione del seminario
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Gentile Mediatore,
abbiamo il piacere di invitarLa al
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Venerdì 11 marzo 2016 – ore 9:00
Auditorium Confcommercio – Via Piave, 125 – Modena
Saluti:
Santino Taverna Presidente Nazionale FIMAA Italia
SEMINARIO DA AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Si svolgerà venerdì 11 marzo, a partire dalle ore 9.00, il seminario di aggiornamento professionale per mediatori immobiliari, organizzato da Fimaa-Confcommercio, presso l’Auditorium di via Piave, 125, a Modena.
L’incontro, che sarà introdotto da Raffale Vosino, presidente provinciale dei mediatori immobiliari modenesi aderenti a Fimaa-Confcommercio, vedrà la presenza di Santino Taverna, presidente nazionale di Fimaa.
Diversi gli argomenti che verranno trattati nel seminario (l’affitto a riscatto, le novità sul contratto di leasing e quelle introdotte dalla Legge di Stabilità su una serie di temi, eccetera) e che saranno trattati da Paolo Pesando, avvocato e storico consulente di Fimaa, Massimo Gandolfi, direttore generale di Confcommercio, Barbara Martinelli, fiscalista, Nicola Ghirardini, notaio, Daniele Mammani, avvocato e consulente di Fimaa.
Info : fimaa@confcommerciomodena.it – 059 7364211